Secondo un test effettuato da Aldo Dalpiaz sui Quattro Passi del massiccio alpino del Sella, tutte le auto, comprese le auto elettriche, in salita ricaricano una sorta di batteria “gravitazionale” che dipende dal peso e dal dislivello. Le auto termiche, a differenza delle auto elettriche, non riescono ad approfittare di questa energia immagazzinata durante la salita. Inoltre, il test dimostra come le auto elettriche non abbiano consumi esagerati su percorsi di montagna, ma al contrario, l’energia potenziale immagazzinata nella massa del veicolo rispetto al punto di partenza (Canazei) e poi in parte restituita dalla frenata rigenerativa, permette di avere consumi sorprendentemente bassi rispetto a un percorso di pianura ed ancor più rispetto allo stesso percorso fatto con un’auto termica. Infatti, secondo il computer di bordo, il consumo calcolato sull’intero anello è di soli 12,7 kWh per 100 km, dopo aver percorso 4 passi di montagna per un totale di 75 chilometri e con un dislivello di 2270 m. Tuttavia, rifacendo il calcolo con i dati rilevati dal test, il consumo effettivo risulta essere di 14,4 kWh per 100 chilometri. Nonostante ciò, il consumo rimane comunque molto basso rispetto ai consumi usuali su strade extraurbane e la velocità penalizza i consumi maggiormente delle salite. In conclusione, l’auto elettrica sembra essere particolarmente a proprio agio su percorsi di montagna, a patto di essere certi di avere una carica sufficiente per arrivare al punto più alto dell’itinerario, in modo da poter beneficiare della ricarica rigenerativa e avere consumi bassi.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...