Pagare l’autostrada senza dover fermarsi al casello era possibile solo con Telepass fino al 2022, ma ora due nuove alternative sono entrate in gioco: UnipolMove e MooneyGo. Questi due concorrenti, con funzionalità simili, hanno ampliato l’offerta nel settore.
I dispositivi offerti da queste tre compagnie presentano somiglianze, ma differiscono per quanto riguarda prezzi, offerte e servizi collegati. Un confronto tra i tre servizi è quindi necessario per scegliere la soluzione migliore.
Per quanto riguarda l’acquisto, Telepass vanta canali di sottoscrizione più consolidati nel tempo, mentre UnipolMove e MooneyGo si focalizzano maggiormente sulla sottoscrizione online. In termini di disponibilità fisica, tutte e tre le opzioni offrono punti di acquisto diversi.
Nel campo dei prezzi, Telepass propone diversi contratti con varie tariffe, comprese alcune destinazioni ad aumentare a partire dal prossimo luglio. UnipolMove e MooneyGo, invece, presentano due tipologie di contratti attualmente disponibili.
Quanto ai servizi offerti, Telepass spicca per la vasta gamma di possibilità a seconda dell’abbonamento scelto, mentre UnipolMove e MooneyGo presentano servizi più limitati, ma sempre utili per i viaggiatori.
Infine, la copertura geografica di Telepass è la più ampia, permettendo anche l’utilizzo fuori dall’Italia con un abbonamento specifico. UnipolMove e MooneyGo, invece, sono limitati alla sola nazione italiana, richiedendo il transito nelle corsie contrassegnate dai simboli specifici.
In conclusione, la scelta tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo dipende dalle esigenze del singolo utente e dalle preferenze personali. Queste opzioni innovative offrono un modo semplice e conveniente per pagare il pedaggio autostradale senza perdite di tempo e stress.