Un anno dopo la sua presentazione come prototipo, il Velocifero Race-X fa il suo ritorno al Salone EICMA in una versione definitiva. Questo scrambler elettrico, ideato da Alessandro Tartarini, si rivela essere una scelta importante per i giovani piloti a partire dai 16 anni, in grado di ricaricarsi anche presso le colonnine pubbliche. Il suo design, meno aggressivo rispetto al concept visto nel 2022, è stato rivisto nel frontale e ha linee più morbide complessivamente. La Race-X è pronta a rivelarsi nella sua forma definitiva, senza trascurare nulla in termini di sostanza. La nuova moto elettrica di Tartarini debutterà presto sul mercato italiano, offrendo un’eccellente qualità. Le prestazioni, sulla carta, sono davvero interessanti. Il motore elettrico offre una potenza massima di 10 kW (7 kW nominali) e una coppia di 220 Nm, permettendo alla moto di raggiungere i 110 km/h con una rapida accelerazione. La batteria agli ioni di litio, con una capacità di 6,48 kWh (72 V), consente alla Race-X di dichiarare un’autonomia fino a 170 km. Da notare che la ricarica completa può essere effettuata in circa 2,5 ore non solo utilizzando un comune caricabatterie da 110-240 Volt, ma anche presso le colonnine pubbliche di ricarica in AC, una caratteristica rara per una moto di questa classe. Dal punto di vista strutturale, Velocifero ha rivisto il posizionamento delle batterie per la versione definitiva della Race-X, creando una parte centrale carenata che si fonde con il telaio in alluminio a vista. Le ruote in lega hanno un diametro di 17″ all’anteriore e 15″ al posteriore. Le sospensioni sono tradizionali e il sistema frenante include due dischi anteriori da 320 mm e uno posteriore da 225 mm. Grazie all’utilizzo di leghe leggere, il peso complessivo è contenuto in 153 kg, di cui 43 kg corrispondono solo alla batteria. Dal punto di vista tecnologico, la Race-X è dotata di un display touch da 5,5″ di ultima generazione con tecnologia TFT e offre la possibilità di selezionare 4 diverse modalità di guida. A partire da marzo 2024, la Race-X verrà prodotta e sarà disponibile anche in Italia in quattro diverse colorazioni al prezzo di 7.600 euro. La moto può essere guidata a partire dai 16 anni con la patente A1. Nel frattempo, prima del suo debutto su strada, potrà essere ammirata al Salone EICMA come una delle principali novità presenti nello stand Velocifero.
Post recenti
Post più popolari
Scopri l’avventura con il nuovo concept SUV Initium: un viaggio verso l’innovazione
L'elemento idrogeno riscontra difficoltà nel consolidarsi in Europa, ma diverse case automobilistiche sono convinte che possa rappresentare una valida alternativa all'elettrico in un prossimo...
Xiaomi SU7 Ultra: l’hypercar da 1.548 CV che sta facendo impazzire i mercati cinesi!
La SU7 Ultra di Xiaomi è un'autentica bomba su quattro ruote che fa tremare i grandi nomi delle supercar. Con oltre 1.500 CV a...
Addio agli incentivi per le auto tradizionali: cosa cambierà nel 2024?
I fondi destinati agli incentivi 2024 per l'acquisto di auto a benzina, diesel, GPL e ibride sono stati completamente esauriti. Secondo il portale dell'Ecobonus...
Scopri il futuro con la Lancia 2025: tutte le ultime novità
Attualmente, l'offerta di veicoli della casa automobilistica Lancia si concentra principalmente sulle due varianti della nuova Ypsilon: una versione mild hybrid a benzina e...
Un nuovo inizio per McLaren: il cambio di proprietà apre nuove prospettive
Il fondo sovrano del Bahrein, noto come Mumtalaket, ha recentemente acquisito l'intero pacchetto di azioni del McLaren Group, comprensivo sia del settore automobilistico che...