Sta spopolando in rete il fenomeno delle false assicurazioni, denuncia la polizia locale di Legnano. Pagamento annuale tra i più antipatici da affrontare, la RC auto è sempre più spesso cercata online ma, ahimè, non sempre con successo. Alcune offerte, infatti, presentate da truffatori, promettono una copertura, ma poi non saranno in grado di garantirla in caso di incidente.
La polizia locale di Legnano ha riscontrato nei mesi scorsi, sempre più automobilisti che si sono trovati a sottoscrivere un contratto falsificato. Sei sarebbero state le vittime in questo caso.
È importante sgombrare il campo da eventuali dubbi e fornire delle indicazioni utili per non cadere in queste trappole. In primo luogo, occorre accertarsi della sicurezza dei siti dove vengono consultate le offerte. Si può accedere al portale dell’Istituto per la Sorveglianza sulle Assicurazioni (IVASS) e verificare l’esistenza e l’attività assicurativa dell’intermediario. È possibile controllare anche l’Elenco Intermediari dell’Unione Europea.
Bisogna fare attenzione al prezzo troppo basso e infuocato offre, è sempre meglio accedere alla pagina “Preventivatore Pubblico” del portale di IVASS, per fare una valutazione reale.
È essenziale non effettuare pagamenti dei premi con carte di credito ricaricabili o prepagate, in quanto illegali, e non versare nulla a favore di chi non è iscritto negli elenchi di cui sopra. È importante anche diffidare di chi invia SMS proponendo contratti, e prestare particolare attenzione alla documentazione fornita. Se si viene truffati, non si è scagionati e si rischia il sequestro del veicolo e l’accusa di frode. Infine, in caso di sinistro, bisognerà risarcire di tasca propria i danni a cose e persone.