Biciclette e monopattini: le nuove regole della strada per la mobilità ecologica

0
4

Il Nuovo Codice della Strada promette maggiori tutele per i ciclisti e introduce misure più severe per i monopattini. Il testo definitivo, approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri, prevede controlli più rigorosi e sanzioni più pesanti per garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane. Le nuove regole riguardano in particolare la corretta circolazione di biciclette e monopattini elettrici.
Per quanto riguarda i monopattini, il testo propone l’obbligo dell’uso del casco, di un codice identificativo (la targa) e di un’assicurazione. Coloro che circoleranno senza rispettare tali obblighi rischiano multe fino a 400 euro. Vengono inoltre inasprire le sanzioni per chi guida il proprio monopattino in zone non consentite, come isole pedonali e marciapiedi, e per chi circola contromano. Anche i servizi di monopattini in sharing dovranno dotare i mezzi di un meccanismo di bloccaggio automatico al di fuori delle zone di circolazione consentite.
Per le biciclette, le nuove regole prevedono che gli automobilisti mantengano una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano una bicicletta, se le condizioni stradali lo consentono. È stato introdotto anche il concetto di “zona di attestamento ciclabile”, una linea di arresto per le biciclette più avanzata rispetto a quella delle auto. Inoltre, i Comuni avranno la possibilità di consentire la circolazione contromano delle biciclette solo in presenza di corsie ciclabili a doppio senso. Infine, il Governo ha risposto alle richieste delle amministrazioni comunali aumentando le piste ciclabili e le zone a priorità ciclabile nelle aree urbane, con limite di velocità a 30 km/h.
Queste nuove disposizioni del Nuovo Codice della Strada mirano a garantire una maggiore sicurezza e a promuovere la mobilità sostenibile in Italia.